SPECIALIZZAZIONE:
MEDICO CHIRURGO CON SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA
ISTRUZIONE
La Dr.ssa Guidolin Lucia è un Medico Chirurgo specializzato in Allergologia e
Immunologia Clinica, che si occupa della diagnosi e della cura delle malattie allergiche
dell’apparato respiratorio, digerente e della cute.
Laureata presso l’Università degli Studi di Padova nel 2015 con voto 110/110 e lode ed
iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova, ha ottenuto la
specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica presso l’Università degli Studi di
Verona nel 2022 con voto 110/110 e lode.
Durante la specializzazione, svolta presso l’UOC Medicina Interna ad Indirizzo
Ematologico ed Emocoagulativo e l’UOC di Allergologia e Asma Center di Verona, si è
occupata di allergia alimentare, allergia a veleno di imenotteri, allergia a farmaci, a vaccini,
asma bronchiale lieve-moderato-severo, allergologia pediatrica, dermatologia
allergologica. Durante la specializzazione ha arricchito la sua formazione con un tirocinio
fuori rete formativa c/o l’UO di Immunoallergologia dell’Ospedale di Careggi a Firenze,
approfondendo le conoscenze su desensibilizzazione a farmaci, su utilizzo di biologici in
asma bronchiale severo, su gestione ambulatoriale di patologie immuno-allergologiche.
Attualmente svolge attività clinica ed epidemiologica come consulente specialista c/o l’UO
di Allergologia della Medicina del Lavoro di Padova, e lavora come Specialista
Ambulatoriale Interno c/o l’ULSS3 di Venezia, distretto 4 di Chioggia.
Presso l’Ambulatorio di Allergologia del Centro S.S. Trinità, la Dr.ssa Guidolin Lucia
esegue accurate visite allergologiche anche pediatriche (al di sopra dei 6 anni di età),
inclusi i seguenti test di reazione cutanea, per diagnosticare le allergie:
– Il Patch test viene effettuato per diagnosticare le dermatiti allergiche da contatto e
per valutare quali sostanze siano in grado di scatenare una reazione allergica cutanea
ritardata.
– Il Prick test è l’esame allergologico cardine per accertare la presenza di allergie
alimentari e respiratorie. Attraverso il prick test, esame base per l’individuazione di una
forma allergica, è possibile individuare in maniera efficace gli allergeni respiratori più
comuni in Italia, e gli allergeni alimentari responsabili dei più comuni sintomi allergici
(prurito, edema, diarrea acuta, crampi addominali, dispnea, rash cutanei).
Esegue inoltre spirometrie semplici e/o con broncodilatazione per la valutazione
iniziale e follow-up dell’asma bronchiale.
La cura delle malattie allergiche dell’apparato respiratorio può, in taluni casi, prevedere
l’avvio di una immunoterapia allergene specifica, comunemente chiamata “vaccino”, al
fine di contrastare il meccanismo allergico alla base di una intensa sintomatologia.
L’immunoterapia allergene specifica è una cura che va proseguita per almeno tre anni e il
cui scopo è desensibilizzare il paziente allo specifico allergene che gli provoca reazioni
patologiche ‘’esagerate’’ e renderlo quindi “tollerante” allo stesso. L’immunoterapia
prevede la somministrazione controllata di un allergene in piccole dosi, e la terapia
sublinguale, da questo punto di vista, ha costituito una vera e propria rivoluzione degli
ultimi decenni in termini di maneggevolezza e comodità per i pazienti.
Lingue parlate: italiano, spagnolo, inglese, francese.
Per prenotare una visita fai click qui