Cos’è la visita gastroenterologica?
La visita gastroenterologica consiste in una attenta valutazione diagnostica ed approfondita di molteplici aspetti del paziente: prima di tutto si raccoglie con scrupolo tutte le informazioni circa la storia clinica del paziente; successivamente si esegue una valutazione delle problematiche gastroenterologiche esistenti che possono riguardare molteplici aspetti quali malattie dell’esofago, dello stomaco, dell’intestino tenue , del colon, del retto, del canale anale, del pancreas, del fegato, della cistifellea e delle vie biliari, delle vie respitatorie ecc… Un’attenta valutazione dello specialista Gastroenterologo necessita inoltre di attente considerazioni circa la familiarità, lo stile di vita, la sintomatologia riferita, le eventuali malattie già note e l’esame obiettivo del paziente.
Tale visita dovrà necessariamente prevedere la valutazione delle eventuali documentazioni precedenti o terapie già in atto. Si procede quindi con l’esame obiettivo generale e con l’esame specifico dell’ addome per valutare gli organi dell’apparato digerente esplorabili dall’esterno. Infine, viene formulato un parere concernente il quesito clinico oggetto della visita. La valutazione gastroenterologica può esaurirsi con la prescrizione di una terapia o la richiesta di accertamenti specialistici, come and esempio endoscopie o RX.
Nel poliambulatorio, la dott.ssa Daniela Paccagenella, effettua visite epatologiche e gastroenterologiche.
Si occupa in particolar modo della sorveglianza delle cirrosi per una diagnostica precoce dell’epatocarcinoma, della diagnosi e cura delle epatopatie croniche metaboliche ( steatosi), virali, alcoliche (diagnosi e cura dell’alcoldipendenza), autoimmuni ecc. Prende in carico pazienti con noduli epatici per guidarli attraverso percorsi diagnostici e terapeutici. Ha eseguito numerosissime biopsie epatiche ecoguidate, paracentesi, termoablazioni percutanee dei tumori del fegato con microonde, radiofrequenza, laser ed in passato alcolizzazioni.