La neurologia è quella branca della medicina interna che studia le malattie del sistema nervoso centrale e periferico, a partire dalle caratteristiche e i metodi d’individuazione fino alla cura più efficace.
Il neurologo, quindi, è un medico internista specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie che possono colpire il cervello, il midollo spinale, i nervi e i muscoli.
QUANDO RIVOLGERSI A UN NEUROLOGO?
È bene richiedere il consulto di un neurologo se si soffre di problemi di coordinazione, debolezza muscolare insolita, alterazioni degli organi di senso (disturbi oculari, dell’olfatto, tattili ecc), formicolio persistente in una parte del corpo, intorpidimento o perdita del controllo intestinale.
Le patologie del sistema nervoso centrale e di quello periferico, di cui s’interessa di solito un neurologo, sono:
- L’epilessia
- Le infezioni del sistema nervoso, come encefalite, meningite o ascesso cerebrale
- Le malattie neurodegenerative, come il morbo di Gehrig (SLA) o il morbo di Alzheimer
- La sclerosi multipla
- Le malattie del midollo spinale, sia di tipo infiammatorio sia di tipo autoimmune
- L’emicrania
ESAME NEUROLOGICO
Punto di partenza di ogni indagine neurologica è il cosiddetto esame obiettivo neurologico, durante il quale lo specialista analizza i riflessi nervosi, la forza muscolare, le capacità di movimento ed equilibrio, le abilità cognitive e la qualità del linguaggio del paziente.