Ostretricia

    baby-22079_960_720

    L’ostetricia è un ramo delle professioni sanitarie che si occupa dell’assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. Essa studia le normali modificazioni che avvengono all’interno del corpo femminile durante i nove mesi della gravidanza, durante le fasi del parto e durante il puerperio, l’immediato periodo dopo il parto. Si occupa inoltre di tutte le condizioni patologiche che possono insorgere a carico della madre e del sistema feto-placentare.

    L’ostetricia si avvale fondamentalmente di due figure professionali: il medico specializzato in ostetricia e ginecologia e la figura professionale dell’ostetrica, professionista specializzata nell’assistenza alla donna prima, durante e immediatamente dopo il parto che segue la donna a 360 gradi.

    Non è una divisione netta: una donna può farsi seguire da un ginecologo/a (l’OMS consiglia una visita a trimestre) e anche da un ostetrico/a. Da un punto di vista deontologico, il medico, in quanto tale, segue la patologia; l’ostetrico invece è l’esperto della fisiologia. Da un punto di vista linguistico, si deve fare una precisazione: quando si parla di ostetrico (al maschile) in italiano si intende il medico ostetrico specializzato in ostetricia e ginecologia, mentre (in parte erroneamente) quando si parla di ostetrica si intende proprio la ex levatrice, che al giorno d’oggi coinvolge anche figure maschili.

    Quando è indicata la riabilitazione del pavimento pelvico

    -Prolasso genitale di grado lieve

    -Preparazione o esiti di chirurgia pelvica

    -Ipertono perineale  (dolore perineale)

    Prestazioni eseguite nel Poliambulatorio

    • Valutazione e preparazione del pavimento pelvico in gravidanza.
    • Rieducazione e Riabilitazione del pavimento pelvico
    •  Consulenza ostetrica e visita in gravidanza
    •  Consulenza sessuale
    • Corso preparto individuale per donna
    •  Consulenza e visita ostetrica nel post- parto per la prevenzione delle disfunzioni del pavimento pelvico

    Fai click per prenotare una consulenza gratis con la dott.ssa Barbara Benevento 

    Condividi
    Tweet
    Condividi